Hotel Indigo Venice - Sant'Elena
Più opzioni
Prenota
  • Miglior Tariffa Garantita

La Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia è un’istituzione nota a livello mondiale che promuove da più di un secolo nuove tendenze nell’ambito delle arti contemporanee proponendo un programma ricco di attività espositive, performative, di formazione e di ricerca. Come istituzione nasce nel 1895 e le prime edizioni ebbero luogo nel Palazzo Pro Arte, poi Padiglione Italia, attualmente Padiglione Centrale situato nei pressi dei Giardini della Biennale, a pochi passi dal nostro hotel. Già dal 1907 iniziarono a sorgere, nei pressi del Padiglione Centrale ed immersi nel verde, i Padiglioni nazionali (oggi 29). Alla location storica se ne aggiungono altre in vari punti della città, come ad esempio l’Arsenale.

(Visited 323 times, 1 visits today)

Scopri la nostra

Offerta Biennale Architettura 2023

Hotel Indigo Venice riserva ai propri ospiti un'offerta imperdibile con vantaggi esclusivi; sconto riservato sui biglietti della Biennale, welcome gift personalizzato in camera, aperitivo di benvenuto servito nel nostro giardino interno e molto altro ancora!

La 18esima Mostra Internazionale di Architettura, che si svolgerà da sabato 20 maggio a domenica 26 novembre 2023 (pre-apertura 18 e 19 maggio), curata dall'architetta, docente di architettura e scrittrice Lesley Lokko.

Cultura a 360°

Una delle caratteristiche che distinguono la Biennale di Venezia da altre manifestazioni di settore è l'adozione di un modello multidisciplinare, che rende questo evento un appuntamento imperdibile non solo per gli appassionati e le appassionate di arte e di architettura, ma anche cinema, musica, teatro e danza.

Come nasce la Biennale di Venezia
Le origini della Biennale risalgono al 1895, quando ebbe luogo la prima Esposizione Biennale d’Arte del mondo. Al tempo l’intento era quello di incoraggiare il mercato d’arte e la creatività artistica a Venezia e in tutta Italia. La Biennale nasce quindi come esposizione d’arte, ma nel corso del ‘900 amplierà i suoi orizzonti prevedendo festival e mostre dedicati anche ad altre discipline e materie, in particolare:
  • Festival Internazionale di Musica Contemporanea (1930)
  • Mostra internazionale d'arte cinematografica (1932)
  • Festival internazionale del teatro (1934)
  • Mostra internazionale di architettura (1980)
  • Festival internazionale di danza contemporanea (1999)
La Biennale d’Arte e di Architettura
La Biennale d’Arte e quella di Architettura sono quelle che interpretano letteralmente il nome originario della manifestazione, si tengono infatti ad anni alterni. Il loro fulcro è nei Giardini Napoleonici, ubicati nel sestiere di Castello. Qui vengono allestiti 29 padiglioni, ciascuno dedicato ad un paese, ed un Padiglione Centrale (ex Padiglione Italia). Da ormai qualche anno anche gli edifici dell’Arsenale sono entrati a far parte dello spazio espositivo della manifestazione. Oggi la Biennale copre circa 17000 m² di aree espositive, prevedendo eventi collaterali autonomi che si svolgono in tutti i sestieri di Venezia. La 18° Esposizione Internazionale d’Architettura si svolgerà dal 20 maggio al 26 novembre 2023.
La Mostra del Cinema di Venezia
Si tratta del festival del cinema più antico al mondo ed è senza dubbio uno dei più prestigiosi. Si tenne per la prima volta nel 1932 e, raccogliendo fin da subito molti consensi, venne ripetuto a cadenza annuale già dal 1935. Ogni anno il festival presenta un ricco cartellone di film internazionali e assegna al film vincitore l’ambito premio del Leone d’Oro. Il tappeto rosso del Lido di Venezia vede così sfilare alcuni tra gli attori e i registi più apprezzati a livello internazionale. Nel 2023 si svolgerà al Lido di Venezia dal 30 agosto al 9 settembre 2023.
Danza, musica e teatro
La multidisciplinarità che caratterizza la Biennale di Venezia include anche ricchi programmi dedicati a danza, musica e teatro.
  • Il 17° Festival Internazionale di Danza Contemporanea si svolgerà dal 13 al 29 luglio 2023, diretto da Wayne McGregor.
  • Il 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea Out of Stage si svolgerà dal 16 al 29 ottobre 2023, diretto da Lucia Ronchetti.
  • Il 51° Festival Internazionale del Teatro si svolgerà dal 15 giugno al 1 luglio 2023, con la direzione di Stefano Ricci e Gianni Forte.

Hotel Indigo Venice - Sant'Elena

Scopri Venezia