Itinerario a Venezia tra bacari e street food
Visitare Venezia è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Il gusto trova la sua espressione più autentica varcando le porte dei bacari, dove si può assaporare quello che possiamo definire lo street food veneziano per eccellenza.
I bacari sono le tradizionali osterie dove sorseggiare un’ombra de vin (un bicchiere di vino) accompagnato da cicchetti, piccoli assaggi salati, perfetti per un aperitivo o per un pasto informale.
Se vi state chiedendo dove mangiare a Venezia per immergervi nella gastronomia locale evitando le trappole per turisti, questo itinerario fa al caso vostro. Vi portiamo alla scoperta di alcuni dei bacari più autentici dove gustare i famosi cicchetti veneziani e vivere un’esperienza gastronomica davvero local.
Ca’ d’Oro – Alla Vedova, per polpette da capogiro
In fondo ad una calle stretta, laterale della Strada Nova, ecco spuntare una delle osterie storiche più famose di Venezia: la Ca’ d’Oro, meglio conosciuta come Alla Vedova. Qui c’è un cicchetto in particolare che ricopre il ruolo di protagonista e che noterete troneggiare sul bancone: la polpetta.
Vale la pena passare di qui anche solo per questo assaggio – servito caldo e croccante – ma potrete continuare con sarde in saor, crostini con baccalà mantecato, seppie alla griglia e tanto altro.
Cantina Do Mori, tra i più antichi di Venezia
Pianificando un itinerario tra i bacari di Venezia è doveroso menzionarne uno tra i più antichi, di cui si racconta che persino Casanova fosse assiduo cliente: la Cantina Do Mori.
In una zona – quella di Rialto – dove può risultare difficile oltrepassare la facciata più turistica, la Cantina do Mori si mantiene salda non solo alla tradizione, ma anche alla qualità.
I cicchetti che potrete gustare qui sono i grandi classici, tutti preparati con materie prime di qualità. Tratto distintivo del locale sono anche i “francobolli”, piccoli tramezzini ben farciti con gli ingredienti più disparati.
Al Timon, nel cuore di Cannaregio
Ci spostiamo nel cuore del sestiere di Cannaregio e, più precisamente, in Fondamenta dei Ormesini per far visita ad una delle istituzioni di questa zona.
Al Timon è famoso ed apprezzato per la vasta scelta di cicchetti sempre disponibile e per il barcone ormeggiato nel canale dove, con un pizzico di fortuna (ed evitando gli orari di punta), potrete prender posto per rendere il vostro aperitivo veneziano ancora più scenografico.
Al Squero, con vista sulle gondole
Nel sestiere di Dorsoduro c’è un piccolo bacaro da non perdere, situato proprio di fronte a uno degli ultimi squeri ancora attivi a Venezia. Vi accolgono un’atmosfera autentica ed una splendida vista sulle gondole in lavorazione.
Il banco è sempre ricco di proposte gustose, dai crostini creativi ai classici cicchetti veneziani come sarde in saor e baccalà mantecato. Al Squero è ideale per una pausa informale, magari da gustare all’aperto, lungo il canale, nelle giornate di sole. Segnaliamo che il locale è aperto solo dal lunedì al giovedì, così da pianificare al meglio il vostro itinerario tra i migliori bacari di Venezia.