Venice Fashion Week: la moda consapevole a Venezia
Venezia si prepara ad accogliere la Venice Fashion Week 2025, uno degli eventi più attesi dell’anno per chi ama la moda, l’artigianato ed una creatività dal gusto contemporaneo. Giunta alla sua dodicesima edizione, la settimana della moda veneziana celebra il talento di designer emergenti e l’eccellenza del Made in Italy, con un’attenzione particolare ai temi della sostenibilità e dell’innovazione artigianale.
Il prossimo appuntamento consiste in un’intera settimana ricca di eventi, in programma dal 20 al 26 ottobre 2025. Si tratterà di un’occasione unica per vivere Venezia tra sfilate, mostre ed incontri che raccontano la moda da una prospettiva nuova e più consapevole.
Quale migliore occasione per pianificare un soggiorno presso Hotel Indigo Venice?
Un evento che unisce cultura, moda e artigianato veneziano
La Venice Fashion Week non è solo una settimana di sfilate: è una vera e propria piattaforma culturale che mette in dialogo tra loro l’artigianato locale, designer emergenti e aziende pioniere nell’innovazione. Creata nel 2013 da Venezia da Vivere e riconosciuta tra i Grandi Eventi del Comune di Venezia, la manifestazione è un punto di riferimento internazionale per chi vuole supportare una moda rispettosa dell’ambiente ed al contempo radicata nella tradizione artigianale.
I protagonisti sono i nuovi brand di moda sostenibile che stanno ridefinendo il concetto di lusso e qualità. Chi desidera partecipare ha a sua disposizione un calendario diffuso di sfilate, talk, atelier aperti e mostre, ospitati in spazi iconici come palazzi storici, fornaci, gallerie e botteghe artigiane.
Il tema 2025: Craft Economy
L’edizione 2025 sarà dedicata al tema Craft Economy, un modello che valorizza l’artigianato, la produzione etica e la tradizione. In un mondo in cui il lusso viene reinterpretato in chiave sostenibile, Venezia diventa il palcoscenico ideale per riflettere sul futuro della moda e sulle sue connessioni con l’arte e la cultura.
La manifestazione è coorganizzata con Upskill 4.0, spin-off dell’Università Ca’ Foscari, con il supporto di partner di rilievo come l’Università Iuav, ITS Marco Polo Academy, Orsoni Venezia 1888, Seguso Vetri d’Arte e realtà internazionali tra cui la Città di Danzica e l’Amberif International Amber and Jewelry Fair.
Un network internazionale nel cuore di Venezia
Da dodici anni, Venice Fashion Week lavora per creare una rete di collaborazioni che coinvolge università, fondazioni, istituzioni e brand internazionali, consolidando il ruolo di Venezia come centro di creatività e sperimentazione.
La manifestazione dialoga inoltre con altre iniziative cittadine, come la Venice Design Week e la Venice Cocktail Week, offrendo la possibilità di scoprire la città attraverso percorsi autentici che intrecciano cultura, artigianato e lifestyle.
Perché partecipare alla Venice Fashion Week 2025
Partecipare alla Venice Fashion Week significa non solo scoprire il meglio della moda sostenibile a Venezia, ma anche vivere la città in modo diverso, lontano dai percorsi turistici tradizionali. La manifestazione permette di entrare in contatto con realtà di artigianato locale, designer e artisti in un contesto unico, dove botteghe storiche e scenari lagunari fanno da cornice.
Per chi sceglierà di visitare Venezia in occasione della Venice Fashion Week 2025, sarà anche l’opportunità perfetta per godersi un soggiorno confortevole in città, approfittando della magia dell’autunno veneziano e della ricca offerta culturale tipica del periodo.
Photo credits to venicefashionweek.com