5 consigli per visitare Venezia in modo sostenibile
Venezia è una delle città più belle e delicate al mondo. Ogni anno accoglie milioni di persone, un afflusso che rischia di compromettere il suo già fragile equilibrio.
Visitare Venezia in modo sostenibile è possibile e lo consideriamo un gesto d’amore verso una città dalle caratteristiche uniche. Basta poco per fare la differenza: rispetto, consapevolezza e piccole scelte quotidiane. Solo così potremo continuare a godere della sua bellezza e far sì che venga preservata invece che compromessa.
Un turismo sostenibile a Venezia è oggi una responsabilità condivisa: ecco alcuni consigli pratici per godersi il proprio soggiorno a Venezia nel pieno rispetto della città.
Viaggiare in bassa stagione
L’alta stagione (aprile – ottobre) porta con sé grandi folle ed una naturale maggiore pressione su servizi e residenti. Scegliere mesi meno affollati, come novembre, gennaio o febbraio (ad eccezione del Carnevale), consente di vivere la città in modo più autentico, contribuendo a una distribuzione più equa dei flussi turistici e godendo così di un’atmosfera meno caotica.
Hotel Indigo Venice Sant’Elena apre le porte ai propri ospiti tutto l’anno, riservando delle tariffe particolarmente vantaggiose nei periodi di bassa stagione.
Arrivare in treno
Le grandi navi sono tra i maggiori responsabili dell’inquinamento e dell’erosione della laguna. Preferire il treno è la scelta più sostenibile, e comoda! Infatti, Venezia è facilmente raggiungibile dalle principali città italiane ed europee grazie a treni ad alta velocità e collegamenti ferroviari internazionali.
Inoltre, vi assicuriamo che la meraviglia comincia non appena si varca l’uscita della stazione, poiché si affaccia direttamente sul Canal Grande!
Scegliere alloggi sostenibili
Prediligere hotel e sistemazioni attenti alla sostenibilità è una scelta consapevole che contribuisce a preservare la città ed il suo ecosistema. Hotel Indigo Venice Sant’Elena è orgoglioso di aver ottenuto la certificazione Green Key, che rappresenta l’apice dell’eccellenza nella responsabilità ambientale nel settore turistico.
Anche la zona prescelta può giocare un ruolo chiave nella sostenibilità del viaggio: preferire un’area come la nostra, appena fuori dai circuiti più turistici, aiuta a distribuire in modo più equo il turismo in città. Si rivela inoltre una scelta molto apprezzata anche dai nostri ospiti, che possono godere di un’atmosfera più tranquilla, silenziosa e verde.
Avevate mai pensato di alloggiare a Venezia in un hotel con giardino?
Muoversi a piedi o in vaporetto
Venezia è una città perfetta da esplorare a piedi. Evitare i taxi acquei privati preferendo i vaporetti o delle belle passeggiate è il modo migliore per scoprire angoli nascosti e ridurre l’impatto ambientale.
I vaporetti sono frequenti ed il nostro staff sarà felice di supportarvi nell’acquisto di biglietti singoli o nella scelta dell’abbonamento più adatto alle vostre esigenze.
Rispettare la città e chi la abita
Venezia è una città viva, abitata da persone. Per questo va trattata come una casa in cui si è ospiti. Non vanno abbandonati rifiuti, non va dato cibo ai piccioni e bisogna evitare di sedersi su ponti o zone private non adibite alla sosta.
Sono consigli validi in qualsiasi parte del mondo, ma ancora più essenziali a Venezia, dove la conformazione particolare della città richiede non pochi sforzi per la sua manutenzione. Sforzi che possono portare effetti concreti quando l’impegno diventa collettivo.